Appartamento 54 m2
Italy, Emilia-Romagna, Alfonsine Corso Giacomo Matteotti 69/2, Alfonsine
Bilocale corso Giacomo Matteotti 69-2, Alfonsine
ALFONSINE centro - Alloggio bilocale posto al 2° piano di palazzo dotato di ascensore; ristrutturato e completamente arredato, con cucina completa di elettrodomestici, composto da portico comune d’ingresso, soggiorno con angolo cottura, disimpegno con armadio a muto, bagno e camera da letto. Posto auto in corte privata. Impianto centralizzato di riscaldamento e raffrescamento, impianto autonomo di climatizzazione. Condizioni generali come al nuovo. Pronta consegna. Alfonsine si trova nella bassa Romagna, all'incrocio tra il fiume Senio e la Strada statale 16 Adriatica, in una zona fertile in cui l'agricoltura è molto presente, soprattutto la frutticoltura e la viticoltura. Alfonsine si trova nella bassa Romagna, all'incrocio tra il fiume Senio e la Strada statale 16 Adriatica, in una zona fertile in cui l'agricoltura è molto presente, soprattutto la frutticoltura e la viticoltura. A metà strada tra le valli di Argenta e quelle di Comacchio, inserita all'interno del vasto Parco regionale del Delta del Po, si trova la Riserva naturale speciale di Alfonsine, un insieme di tre aree ricavate da zone un tempo occupate dall'uomo che sono state rinaturalizzate. Si tratta di tre oasi distribuite: “Bosco del canale dei Mulini”: si estende fra il Reno e una chiusa ottocentesca, nella parte finale del canale dei Mulini di Lugo e Fusignano, poco prima che il canale si immetta nel Reno. Nel bosco igrofilo nidificano uccelli altrove molto rari, come gufo comune, picchio rosso maggiore e colombaccio. L'animale simbolo dell'area è una rara specie di pipistrello, il “ferro di cavallo maggiore”, protetto dall'Unione europea; “Stagno della Fornace Violani”: situata più a est, è una zona umida aperta, habitat naturale della rara testuggine palustre europea, la specie animale simbolo dell'area, e di tutta la Riserva. Vi sostano molte specie di uccelli acquatici; alcune vi nidificano, come svasso maggiore, tarabusino, germano reale, folaga e martin pescatore; “Boschetto dei Tre Canali”: raro esempio di bosco allagato, vi vegetano diverse specie di piante: frassino meridionale, olmo campestre, salice bianco e pioppo bianco. Il bosco è il luogo dove nidificano collettivamente diverse specie di uccelli: airone cenerino, garzetta, nitticora, sgarza ciuffetto e airone guardabuoi.
0532 800 075
Prezzo 74.000,00 € 1.370 €/m2
ID. 522953
Vendita
74.000,00 €
54 m2
Non ancora disponibile