Filtri
Perfeziona la ricerca, avvicinati a ciò che cerchi
Trilocale via Attiraglio, Palazzolo sull'Oglio
VERO AFFARE !!! TRILOCALE AL PIANO TERRA IN QUARTIERE MOLTO RICHIESTO, ZONA TRANQUILLA, LONTANA DAL TRAFFICO MA BEN SERVITA DA OGNI COMFORT ED A POCA DISTANZA DA ATTIVITA', NEGOZI E SCUOLE. L'APPARTAMENTO E' COMPOSTO DA SOGGIORNO-CUCINA, DISIMPEGNO, CAMERA MATRIMONIALE, SECONDA CAMERA E BAGNO. ALL'ESTERNO PORTICO/LOGGIA ESCLUSIVI DI PROPRIETA'. NO AMMINISTRATORE NO SPESE CONDOMINIALI PER MAGGIORI INFORMAZIONI CI TROVI A PALAZZOLO S/O (BS) VIA MATTEOTTI 22 - PER CONTATTI DIRETTI 030/6341986 CURIOSITA' : https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzolo_sull%27Oglio Palazzolo sull'Oglio e in dialetto bergamasco, è un comune italiano di 20 037 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Si trova al confine con la provincia di Bergamo in una posizione equidistante dai due capoluoghi. Il comune ebbe la denominazione di Palazzolo fino al 1862, quando con Regio Decreto 24 agosto 1862, n. 802, fu aggiunta la specificazione sull'Oglio al fine di distinguerla da altre municipalità omonime e di sottolineare il legame con il fiume Oglio, sulle cui rive sorge il principale centro abitato. Territorio La città è posta a 166 m s.l.m. Al centro scorre il fiume Oglio. Clima A Palazzolo Sull'Oglio il clima è parzialmente continentale. Le estati sono prevalentemente calde e afose. Numerosi sono i temporali di calore nel corso dei mesi estivi che possono rinfrescare il clima. Le temperature massime di solito si aggirano tra i 28°/33 °C , le minime tra i 15°/20 °C. L'accumulo annuale di pioggia si attesta in media sui 1200mm, come nei comuni limitrofi. Gli inverni sono relativamente freddi con numerose minime sottozero, soprattutto tra gennaio e febbraio. Le nevicate non sono abbondanti, si attestano in media sui 20–25 cm annuali. Le temperature medie del periodo si attestano su minime tra -2°/8 °C e massime tra i 6-15 °C Spesso invece ci sono banchi di nebbia più o meno fitti tra il periodo di novembre-febbraio, dovuti non solo per la posizione geografica della media-alta pianura ma anche per la presenza del fiume Oglio che aumenta notevolmente l'umidità in zona. Negli ultimi anni si sono toccati i -12.0°, nel dicembre 2012 e i +37 nel luglio 2015. a Palazzolo sull'Oglio è presente una stazione meteo, vicino al confine con Capriolo, e appartiene alla rete del Centro Meteo Lombardo (CML) Il nome della città ha origini latine in quanto, durante il dominio Romano, essa era chiamata "Palatium". Durante i secoli successivi il nome ha subito un'evoluzione dovuta al progressivo modificarsi della lingua che l'ha portato a diventare in un primo tempo "Palazzuolo" ed, infine, nella sua forma definitiva, ovvero Palazzolo sull'Oglio. Il fiume Oglio ha determinato, fin dall'antichità, l'evoluzione e la conformazione del territorio palazzolese. Fondamentale via di collegamento ed allo stesso tempo confine naturale per i primi abitatori della Pianura Padana, esso fu oggetto di stanziamenti ad est e ad ovest di popolazioni quali i Cenomani e gli Insubri. Successivame
0363 1760 347
Prezzo 89.000,00 € 937 €/m2
ID. 374611
Vendita
89.000,00 €
95 m2
Non ancora disponibile
Prezzo immobile:
Importo mutuo €
Tasso interesse %
Durata mutuo
Importo rata mensile
Interessi
Costo totale
Appartamento • Via Levadello, Palazzolo sull'Oglio • Privato
110 m2 • 139.000,00 €
Appartamento • Via Adige, Palazzolo sull'Oglio • Privato
90 m2 • 149.000,00 €
Appartamento • via romana, 7, Palazzolo sull'Oglio • Privato
70 m2 • 110.000,00 €
Appartamento • Via Gazzolo 12A, Palazzolo sull'Oglio • Privato
90 m2 • 125.000,00 €
Appartamento • Via Vedra 1, Palazzolo sull'Oglio • Privato
139 m2 • 194.000,00 €
Appartamento • Palazzolo sull'Oglio • Privato
176 m2 • 249.000,00 €
Appartamento • Via Bologna, Palazzolo sull'Oglio • Privato
59 m2 • 95.000,00 €
Appartamento • via Bissolotti, Palazzolo sull'Oglio • Privato
130 m2 • 239.000,00 €
Appartamento • Via Romana, Palazzolo sull'Oglio • Privato
65 m2 • 24.000,00 €