VENDITA
heart

Appartamento 90 m2



Italy, Tuscany, Livorno Via Margherita Kaiser Parodi, Livorno


Quadrilocale via Margherita Kaiser Parodi, Livorno

Quercianella, In villa bifamiliare con grande giardino indipendente. L’appartamento al piano terreno è composto da un ampio ingresso tipico degli anni in cui la villa è stata costruita, un grande salotto dal quale si accede anche al cucinotto, tre camere e due bagni. Completa la proprietà un garage a livello dell’abitazione.

Quercianella è una frazione del comune di Livorno, in Toscana.

Rappresenta l'estremo meridionale del comune labronico, separata dalla città dal tratto di costa rocciosa de Il Romito e ubicata a pochi chilometri a nord di Castiglioncello. Assieme al quartiere di Antignano, a partire dall'anno 2007 la frazione ha ricevuto la Bandiera Blu per la qualità dei servizi e delle acque di balneazione.

Indice [nascondi]

1 Storia

2 Note

3 Bibliografia

4 Voci correlate

5 Altri progetti

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La sua esistenza come toponimo è anteriore al 1781; alcune carte antiche vi indicano l'esistenza di una piccola torre presso il mare (Torre di San Martino). La zona era di proprietà dell'arcivescovato di Pisa, che nel 1735 vi eresse una villa poi divenuta di proprietà dei Gower e dei Pavolini (trasformata successivamente in convento, è da qualche decennio ristrutturata come residence per civili abitazioni).

In passato, il luogo ebbe la denominazione di Quercianella Sonnino, in onore al celebre barone Sidney Sonnino che qui aveva fatto costruire un grande castello a picco sul mare, riconvertendo una torre d'avvistamento di origine pisana (Torre del Salvatore). Sidney Sonnino amava particolarmente il luogo tanto che decise di essere sepolto in una grotta presso il suo castello.

Villa Jana

Proprio nei pressi del suddetto maniero, in una grotta aperta sulla scogliera del Romito, in tempi antichi vi dimorarono appunto alcuni romiti appartenenti all'ordine dei Gesuati. Occorre ricordare che la zona del Romito fu oggetto, sin da epoca romana, di estrazione di pietra arenaria: quest'attività, continuò sostanzialmente fino al tempo del Fascismo e saltuariamente fino agli anni sessanta del XX secolo, mediante cave aperte sulla costa, raggiungibili dalle imbarcazioni per il trasporto di pietrame tramite numerosi pontili. Sulla collina oltre la valle del "Rogiolo" veniva estratta, da una cava, la pietra calcare per la calce utilizzata per le costruzioni della città di Livorno; in tempi più recenti, dalla cava il calcare veniva trasportato sul mare al Rogiolo con una teleferica di cui restano ancora alcune tracce e strutture industriali.

Quercianella conobbe un rapido sviluppo solo a partire dalla seconda metà dell'Ottocento quando, con il miglioramento della viabilità, furono costruite alcune ville signorili. Sul finire del secolo (1889) fu innalzata la piccola ed elegante Cappella della Sacra Famiglia; in stile neogotico fu progettata da Dario Giacomelli e dotata di un campanile solo successivamente. Inoltre, tra la fine del medesimo secolo e l'inizio del Novecento fu costruita la piccola chiesa di Sant'Anna, eretta

393 3326 182

Prezzo 179.000,00 € 1.989 €/m2

ID. 496170

Vendita

179.000,00 €

90 m2

Non ancora disponibile

Calcolo mutuo

 

Prezzo immobile:

179.000,00 €

Importo mutuo €

Tasso interesse %

Durata mutuo

Importo rata mensile

Interessi

Costo totale