Filtri
Perfeziona la ricerca, avvicinati a ciò che cerchi
Trilocale via Borra, Livorno
VENEZIA, in condominio d'epoca, appartamento totalmente ristrutturato, finiture di pregio, 3° piano con ascensore con splendida vista sulla Fortezza Nuova. 90 mq interni, pavimenti in cotto, travi a vista. PARTICOLARE ed ORIGINALE. Disponibilità immediata. Rif. 413 (i.p.e 175,00) La localizzazione in mappa è approssimativa Per ulteriori informazioni sull'appartamento in oggetto o per fissare un appuntamento puoi contattarci al seguente numero 3889706317. Visita inoltre il nostro sito internet www.immobiliarelepleiadi.it Cenni storici quartiere " La Venezia" Abitato da mercanti e rappresentanti stranieri, alla fine del ‘700 la Venezia era il quartiere più vivo e signorile dell’intera città. Le origini del rione, nonostante i disastrosi bombardamenti e la conseguente ricostruzione che comunque ha mantenuto l’antico fascino e armonia, risalgono ai primi del Seicento, con la necessità di espandere la città a causa di un’elevata crescita della popolazione. Nel 1629 G.B. Santi si interessò ai terreni paludosi ed acquitrinosi antistanti la cinta pentagonale del Buontalenti. Il nuovo quartiere sorse nella zona terminale del Canale dei Navicelli, perciò a causa della sua formazione paludosa, per la sua edificazione, vennero adottate le tecniche già usate per la più famosa lagunare adriatica. Con i suoi ponti e i suoi canali particolari venne naturale chiamare quella zona “Nuova Venezia“. Verso la fine del ‘600 il quartiere vide un’ulteriore e definitiva impennata di urbanizzazione con la demolizione di 2/3 della Fortezza Nuova (1590). Nel 1792 venne inaugurato il Teatro degli Avvalorati, nei suoi pressi è ancora visibile il ponte di Via della Madonna sul quale si erge la statua di San Giovanni Nepomuceno protettore della Boemia,eretta nel 1739 in ricordo della visita a Livorno del Granduca Francesco II. Gli altri ponti della Venezia sono: Ponte Santa Trinità, distrutto e ricostruito solo negli anni ’90 del secolo scorso, il pontino di Crocetta, demolito nel 1898, il Ponte di Marmo (1629) in via Borra, il Ponte dei Domenicani, il Ponte di Via dell’Angiolo e infine il ponte a tre archi di Venezia sulla via omonima. Tra le chiese ricordiamo quella di San Ferdinando Re del 1717, la chiesa di Santa Caterina, conosciuta anche col nome di chiesa dei Domenicani, del 1720, la chiesa del Luogo Pio, oggi sconsacrata e ristrutturata (1715). La caratteristica principale di questo quartiere è la festa, chiamata “Effetto Venezia” che si svolge ogni estate con bancarelle e spettacoli spalmato su 5-6 giorni.
0586 1920 660
Prezzo 155.000,00 € 1.722 €/m2
ID. 494918
Vendita
155.000,00 €
90 m2
Non ancora disponibile
Prezzo immobile:
Importo mutuo €
Tasso interesse %
Durata mutuo
Importo rata mensile
Interessi
Costo totale
Appartamento • Via Maggi, Livorno • Privato
50 m2 • 75.000,00 €
Appartamento • Largo Bellavista, Livorno • Privato
100 m2 • 153.000,00 €
Appartamento • Livorno • Privato
240 m2 • 525.000,00 €
Appartamento • SS1, Livorno • Privato
120 m2 • 270.000,00 €
100 m2 • 250.000,00 €
60 m2 • 150.000,00 €
Appartamento • Via De Larderel, Livorno • Privato
115 m2 • 139.000,00 €
Appartamento • Via Adriana 4, Livorno • Privato
90 m2 • 125.000,00 €
Appartamento • Via del Forte dei Cavalleggeri, Livorno • Privato
110 m2 • 320.000,00 €