Filtri
Perfeziona la ricerca, avvicinati a ciò che cerchi
Appartamento via Palestro, Massa
Massa: appartamento a un minuto a piedi dal duomo di MASSA e a 5 km dal mare, zona centrale ma nel verde e molto tranquilla. Situato al piano rialzato, con grande terrazza perimetrale che si affaccia su ampio giardino condominiale molto curato. Cancello automatico con posti auto riservati. L'appartamento di 80 mq circa, è in ottimo stato, termosifoni nuovi, impianto di aria condizionata freddo /caldo nuovo. La casa è composta da cucina con ripostiglio, ampio salone, cameretta, bagno e ampia camera da letto, appartamento ben illuminato. La storia di Massa, capoluogo di provincia della Toscana settentrionale a breve distanza dai confini con la Liguria, risale al paleolitico e al neolitico, come attestato dai ritrovamenti archeologici, comprendenti i resti di alcune tombe con armi e arredi, che testimoniano con certezza la presenza umana in quel territorio appartenente all'antica Lunigiana. Un primo insediamento abitativo sorse però solo in età romana (le tabernas Frigidas della Tavola Peutingeriana, probabilmente una statio per i viaggiatori) finché, nell'882, non compare l'attestazione scritta di un borgo chiamato Massa prope Frigidum. Feudo degli Obertenghi in età medievale, passò quindi nelle mani del vescovo di Luni (Massa Lunense), per poi sottostare alternativamente al predominio di Pisa (Uguccione della Faggiola), Firenze e Lucca (Castruccio Castracani). Nel 1441 Massa si sottomise al marchese di Fosdinovo Antonio Alberico Malaspina per poi passare in mano ad uno dei figli di questi, Giacomo (Jacopo) Malaspina. Fu dunque appannaggio dei Malaspina (Massa del Marchese) e, per via matrimoniale, prima dei Cybo (Massa Cybea), poi degli Este e infine degli Asburgo-Este. Spazzati via gli antichi signori con l'avvento di Napoleone, Massa fece parte della Repubblica Cisalpina, del Regno Italico e poi del Principato di Lucca e Piombino, creato per la sorella di Napoleone Elisa Bonaparte Baciocchi. Dopo il Congresso di Vienna (1815) ritornò alla legittima sovrana Maria Beatrice d'Este, ultima esponente della casata, ed alla sua morte nel 1829 sotto gli Asburgo-Este entrando a far parte del Ducato di Modena (Massa Ducale). Il 1859 vide il plebiscito di adesione al Regno di Sardegna e quindi al nascente Regno d'Italia, di cui poi la città seguì le successive vicende storiche.
0585 255 210
Prezzo 225.000,00 € 2.557 €/m2
ID. 502620
Vendita
225.000,00 €
88 m2
Non ancora disponibile
Prezzo immobile:
Importo mutuo €
Tasso interesse %
Durata mutuo
Importo rata mensile
Interessi
Costo totale
Appartamento • Via Adelina Zini, Massa • Privato
110 m2 • 380.000,00 €
Appartamento • Massa • Privato
50 m2 • 149.000,00 €
84 m2 • 225.000,00 €
Appartamento • Via Lungomare di Ponente, Massa • Privato
55 m2 • 2.300,00 €
75 m2 • 380.000,00 €
100 m2 • 330.000,00 €
90 m2 • 2.300,00 €
90 m2 • 260.000,00 €
60 m2 • 155.000,00 €