Filtri
Perfeziona la ricerca, avvicinati a ciò che cerchi
Villa unifamiliare via Alexander Fleming, Castelletto Sopra Ticino
In zona residenziale, circondata da signorili proprietà, proponiamo interessante villa indipendente edificata negli anni '70, oggetto di recente ristrutturazione, immersa in circa 2900 mq di parco perfettamente piantumato e curato. La casa è dotata di una piscina riscaldata che misura 12 mq circa. La proprietà si sviluppa su un unico livello abitativo oltre alla zona seminterrata; si compone di un bellissimo soggiorno stile living, cucina abitabile a vista, camera matrimoniale e bagno; è stata inoltre ricavata un'altra camera nel grazioso soppalco che domina dall'alto il soggiorno. Oltre al soppalco a cui si accede tramite una caratteristica scala in pietra, il centro del soggiorno è arredato con un bellissimo camino sospeso. Al piano seminterrato troviamo una porta d'arredo scorrevole che trasforma il sottoscala in un utile locale ripostiglio, un locale open space, un bagno, un locale caldaia/lavanderia e un box. Le pavimentazioni sono in cotto toscano sia all'interno che nel porticato esterno. Davvero una splendida proprietà. Il comune di Castelletto sopra Ticino è situato nell'alta pianura novarese orientale, al confine con la Provincia di Varese, su quote comprese tra i 189 m s.l.m. e i 304 m s.l.m.. Si estende su una superficie di 14,61 km². La sua posizione geografica delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro morenico, ha favorito un insediamento fin dall'età del Bronzo. Fu il più grande centro protourbano dell'Italia nord-occidentale, nato e sviluppatosi proprio a Castelletto e che nel corso del VII-VI secolo a.C. giunse ad occupare l'intero promontorio compreso nell'ansa del Ticino, godendo di una posizione pressoché unicaStoria II millennio a.C. I reperti archeologici trovati in situ fanno risalire le prime popolazioni residenti all'età del Bronzo. Ne è testimone una necropoli risalente al XIII secolo a.C. (cultura di Canegrate) casualmente riportata alla luce verso il 1950 in località Glisente. I millennio a.C. La cultura di Golasecca è una particolare cultura protostorica sviluppatasi nell'area nord-occidentale della penisola italiana, tra le Alpi ed il Po (compreso in Svizzera il Canton Ticino), specialmente lungo le sponde del Lago Maggiore e del Lago di Como, tra il IX ed il V secolo a.C., durante la prima età del Ferro. La sua denominazione è legata alla località in cui l'abate Giovanni Battista Giani documentò nel 1824 i primi ritrovamenti. Il territorio castellettese, circostante l'uscita del Ticino dal lago, era a quei tempi caratterizzato da una serie di ghiaioni e cateratte, che giustificano il toponimo di Golasecca, e protetto da un anfiteatro di colline moreniche. In quel periodo storico si costellò di piccoli e grandi villaggi, con scali per la gestione della navigazione e controlli nei punti nodali di scambio dei prodotti provenienti dall'ambiente mediterraneo-etrusco e destinati ai mercati transalpini. Significative testimonianze, restituite da necropoli rinvenute in occasioni di scavi archeologic
0322 240 936
Prezzo 340.000,00 € 2.237 €/m2
ID. 299758
Vendita
340.000,00 €
152 m2
Non ancora disponibile
Prezzo immobile:
Importo mutuo €
Tasso interesse %
Durata mutuo
Importo rata mensile
Interessi
Costo totale
Nuove costruzioni • via Ticino Novelli, Castelletto Sopra Ticino • Privato
400 m2 • 1.000.000,00 €
Nuove costruzioni • Castelletto Sopra Ticino • Privato
100 m2 • 270.000,00 €
Nuove costruzioni • VIA PASTEUR, Castelletto Sopra Ticino • Privato
0 m2 • 48.000,00 €
Nuove costruzioni • Via Louis Pasteur 18, Castelletto Sopra Ticino • Privato
155 m2 • 90.000,00 €
140 m2 • 160.000,00 €
Nuove costruzioni • Via Dante Alighieri 62, Castelletto Sopra Ticino • Privato
230 m2 • 240.000,00 €
Nuove costruzioni • Viale delle Ortensie, Castelletto Sopra Ticino • Privato
146 m2 • 680.000,00 €
240 m2 • 480.000,00 €
Nuove costruzioni • Via Briccola 53, Castelletto Sopra Ticino • Privato
130 m2 • 255.000,00 €