Nuove costruzioni 1 m2
Italy, Friuli Venezia Giulia, Triest Piazza Alberto e Kathleen Casali, 4, Trieste
Stabile o palazzo piazza Alberto e Kathleen Casali, 4, Trieste
Questo Palazzo si trova nel centro della città di Trieste, a metà strada tra la Stazione Ferroviaria Centrale e piazza G. Oberdan, ossia nelle immediate adiecenze del Conservatorio di musica 'G. Tartini', in una piazza oggi intitolata ad Alberto e Kathleen Casali, ma già chiamata piazza Scorcola, in quanto si trova ai piedi della collina che porta questo nome.
L'edificio presenta una struttura a corpo unico e si sviluppa per cinque piani fuori terra: è composto da un pianterreno (in cui si aprono il portone condominiale che conduce al primo alloggio e due locali commerciali), tre piani abitativi e l'ultimo piano mansardato trasformabile in alloggi; presenta una pianta ad U sviluppata su un lotto di forma leggermente trapezoidale, prevedendo un unico alloggio per piano (frazionabile), con ampio vano scale e cavedio, che si aprono entrambi sul cortile interno.
Il progetto datato 1907 e commissionato dal Barone Antonio Ralli, porta la firma dell'ingegnere Carlo Cambiagio, stimato professionista triestino, e dell'architetto austriaco Joseph Maria Olbrich, tra i massimi esponenti della Secessione Viennese.
La facciata prospiciente la piazza Casali, di disegno perfettamente speculare, presenta, al secondo piano, un lungo balcone centrale su mensole e balaustra chiusa e decorata di pietra. Due balconi simili, ma più corti, sono posti, sempre sulla stessa facciata principale, ai lati destro e sinistro del primo piano, come pure, nella stessa posizione, sulle facciate di via de Rittmeyer e di via Martiri della Libertà.
Il portone, in legno scolpito a due ante cieche, è contornato in pietra con sopraluce e si conclude con una cornice sporgente sostenuta da quattro peducci.
Il vano d'ingresso principale ospita una scala in pietra bocciardata, che porta al primo pianerottolo dove dove recentemente è stato installato l'ascensore, quindi al vano scala interno dell'edificio, anch'esso in ottime condizioni manutentive, con scala d'accesso ai piani in pietra, ringhiera decorata in ferro battuto e corrimano in legno. Il vano scala è illuminato da un ampio licernaio, chiuso da vetri con decori colorati.
La copertura dell'edificio è a falda verso l'esterno in coppi rossi e le travi in legno che la sostengono sono in ottimo stato.
Generalmente le condizioni sia esterne che interne sono da considerarsi più che buone, con infissi in PVC, parquet d'epoca e porte in legno ben conservate.
Grazie alla sua posizione, la destinazione d'uso del palazzo potrebbe essere molteplice:
l'acquirente potrà prendere in considerazione sia un uso abitativo, piuttosto che una casa di riposo e residenza polifunzionale per anziani, oppure per uso turistico (hotel, ostello, affittacamere o bed and breakfast - viste le richieste in aumento per la città di Trieste), nonché essere destinato alla locazione a studenti universitari.
Ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale.
040 441 36
Prezzo 1.800.000,00 € 1.384.615 €/m2
ID. 406845
Vendita
1.800.000,00 €
1 m2
Non ancora disponibile